
10 lucchetti per allenarsi con il lockpicking
Per padroneggiare un’arte serve tanta pratica e perseveranza. In tal senso, il lock-picking non fa eccezione, poiché si tratta di un hobby che richiede una notevole conoscenza degli impianti delle serrature.
Ogni serratura funziona in modo diverso, quindi esercitarsi su numerose tipologie di lucchetto è l’unico modo per incrementare le proprie competenze di scasso. Questa breve guida offre una progressione di dieci efficaci tecniche per imparare a scassinare in tempi brevi tramite lucchetti concepiti proprio per la pratica, in ordine crescente di difficoltà.
Per fare pratica ti consigliamo anche di dare un’occhiata ai lucchetti trasparenti da lockpicking.
Master Lock 141D
Un lucchetto perfetto per i principianti in cerca di una serratura con cui iniziare a farsi le ossa. Realizzato in plastica nera, dotato di quattro perni standard e dotato di un interno caricato a molla, il Master Lock 141D viene usato per proteggere i diari, e la sua facilità di approccio consente di comprendere i fondamenti dello scasso, il concetto di attenzione per la tensione da applicare sui perni e l’anatomia di una serratura base.
Master Lock N°3
Le caratteristiche di questo lucchetto sono le stesse che abbiamo visto per il Master Lock 131D. Con una piccola differenza da non prendere sottogamba: richiede maggior cura nella tensione da applicare sui perni. A parte questo, una serratura che, a chi ha già una scrematura generale nell’arte del lock-picking, potrebbe risultare solo uno spreco di tempo e soldi. Per chi invece vuole avvicinarsi al mondo dello scasso, è un’ottima alternativa dai prezzi assai vantaggiosi. Su Amazon è possibile rimediare le varianti N°1 e N°5, che differiscono solo nelle dimensioni.
Master Lock N° 7
Ideale per iniziare a fare sul serio con lo scasso delle serrature. In tutto e per tutto simile al precedente Master Lock N° 3, questo lucchetto si caratterizza per la semplicità di apertura (quattro perni standard da sollevare, nucleo caricato a molla), ma è dotato di una serratura decisamente più piccola che permetterà di affinare la capacità di maneggiare i grimaldelli in spazi più ristretti.
Master Lock 140
Qui la difficoltà aumenta, rispetto ai lucchetti appena visti, perché entra in gioco la quantità di tensione da applicare sui perni e la comprensione di meccanismi interni un po’ più elaborati. Se non ci si lascia spaventare dall’iniziale fatica, imparare ad aprire il Master Lock 140 con il proprio set di grimaldelli darà grandi soddisfazioni.
Brinks 40 mm
Cugino stretto del Master Lock 140, è un lucchetto in ottone dotato di quattro perni ma dai meccanismi interni ancor più elaborati, dalla tolleranza allo scasso molto più accentuata e serratura decisamente più profonda. Un must per affinare ancor di più l’applicazione della tensione, che qui dovrà essere al contempo leggera e decisa.
Abus 55/40
Questo lucchetto dal perno standard e nucleo caricato a molla, di piccole dimensioni, è un sunto di tutte le caratteristiche analizzate nei precedenti modelli, che costringerà gli aspiranti lock-picker a imparare sul serio come manipolare il meccanismo interno.
Master Lock 570
La tolleranza allo scasso cresce ancor di più in questo lucchetto con perno standard e serratura stretta. Le scanalature risultano di minori dimensioni, lo stesso perno è situato più in basso all’interno del meccanismo, offrendo minor spazio su cui agire. Per la prima volta in questa lista, il Master Lock 570 introduce l’idea di dead core (anima morta), ovvero la mancanza di una molla interna che si oppone alla tensione dei grimaldelli: questo vuol dire che bisognerà curare con maggior attenzione la gestione della stessa tensione.
Abus 64TI/50
Ben cinque perni su cui lavorare e un’elevata resistenza caratterizzano questa serratura per lock-picker hardcore, un addestramento ideale per testare la propria pazienza. Chiude il cerchio un meccanismo interno caricato a molla veramente tosto, capace di smorzare pericolosamente la tensione dei migliori grimaldelli.
Abus 80TI/50
Fratello maggiore 64TI/50, l’80TI/50 ha le stesse identiche caratteristiche del lucchetto appena esaminato, differendo solo nella presenza di un sesto perno.
American Lock 1100
Ultima tappa di questo viaggio è il lucchetto più difficile da forzare che si possa concepire. Qui occorre davvero tanta mano ferma, finezza e abilità nel maneggiare i grimaldelli o applicare la tensione; ma dopo tanto sudore e fatica, i sei perni seghettati dell’American Lock 1100 non metteranno più paura, e si potrà dire di aver compreso cosa è l’arte del lock-picking.
Ricorda che ogni serratura aiuta a fare pratica e che per diventare veramente bravo in qualsiasi mestiere bisogna allenarsi quanto più possibile. Evita di scassinare lo stesso lucchetto più e più volte e avventurati invece verso altri lucchetti sempre più difficili da violare.
Se una qualsiasi di queste serrature ti lascia assolutamente perplesso, non preoccuparti! Mettila via in un cassetto per un paio di giorni o settimane e fai pratica con altre serrature. Scoprirai con l’esperienza che le serrature che non riesci a scassinare un giorno si apriranno il giorno successivo con un po’ più di pratica!