
Indice dei contenuti
Porte blindate: come si aprono senza chiavi e come proteggersi dai malintenzionati
Là fuori molti scassinatori provetti o lock-picker in erba non hanno la più pallida idea di come scassinare quelle serrature ad alta sicurezza che rendono le porte blindate una tale difficoltosa sfida. Questi tipi di serrature si trovano nella maggior parte dei condomini, edifici per uffici, che per tutte le questioni di privacy del caso richiedono una grande quantità di sicurezza. Le serrature blindate vengono talvolta definite “serrature a chiavistello angolare” per via del modo in cui funziona il loro meccanismo.
Nell’articolo che avete tra le mani, esploreremo l’anatomia della porta blindata, in modo da capire come un malintenzionato potrebbe provare a forzarne il dispositivo di sicurezza e, così, prevenire gli eventuali danni per mezzo di tecniche d’ottimizzazione.
Come abbiamo visto in altre occasioni, per poter scassinare qualsiasi tipologia di lucchetto, si deve conoscere a menadito come applicare la tecnica del “ranking”; ci si eserciti, quindi, su lucchetti da allenamento per avere un’idea precisa di come comportarsi nella data situazione.
Ad ogni modo, un grimaldello standard è più che sufficiente. Tuttavia, se non si è dotati di grimaldelli da usare, o se ci si sente a disagio ad acquistarne, se ne può realizzare un set intero a piacimento partendo da semplici utensili di metallo come un coltello da bistecca o un asta di metallo comunemente utilizzata per il tergicristallo dell’auto. Dai un’occhiata al nostro articolo su come realizzare dei grimaldelli fai da te.
Come aprire una porta blindata senza chiave
L’eventualità di rimanere chiusi fuori casa senza chiave non andrebbe mai trascurata; in questo caso estremo è necessario aver chiaro come aprire una porta blindata senza chiave, anche per tenere conto dei rischi in cui si può incorrere nell’azione, soprattutto se non si è mai sentito parlare del lock-picking. Innanzitutto, bisogna sapere che è possibile aprire una porta blindata senza chiavi qualora essa sia di un modello economico o di un modello particolarmente datato, e quindi dotata di dispositivi di sicurezza non eccessivamente elevati o non aggiornati. Questo presuppone che le porte blindate non lo siano davvero, se non vengono chiuse a chiave, e talvolta sono molto vulnerabili anche se sono state date delle mandate con la chiave, in quanto con lo strumento adatto si può aprire qualsiasi serratura.
Come aprire una porta blindata senza mandate con una scheda

Adesso vedremo un trucchetto alla James Bond! Ovvero come aprire una porta blindata senza chiavi..
Una porta blindata, se non chiusa con le mandate, può essere aperta in pochi secondi con l’aiuto di un’apposita scheda da lock-picking. Per farlo basterà infilare la scheda un pochino più sopra della serratura, esattamente tra la porta e lo stipite, e una volta dentro farla scorrere verso il basso fino a quando si sente un pochino di resistenza che è generata dal nottolino, ed a quel punto bisogna spingere verso il basso applicando un pò di forza. Come per magia la scheda apriporta blindata farà andare indietro il nottolino e la porta si aprirà. Questo sistema è molto utile quando ci si dimenticano le chiavi dentro casa e si è appena usciti, evitando di andare in panico e chiamare, il fabbro i pompieri e tutto il vicinato. 🙂 Infatti il mio consiglio è quello di acquistare un a scheda da lock-picking e tenerla sempre con se in modo da poterla usare in caso di necessità per se stessi o per aiutare qualcuno in difficoltà.
Ricordo che qualsiasi porta blindata, senza le mandate, può essere aperta con la scheda apriporta. Per questo motivo consiglio di installare un antischeda, o semplicemente mettere una vite, appena sopra il nottolino, sul telaio della porta, in modo che la scheda trovando questo ostacolo si blocchi e non consenta all’eventuale malintenzionato di aprire la porta.
Chiaramente questo è un consiglio utile per evitare un’apertura semplice e veloce fatta con una scheda in pochi secondi, ma ricordo che anche una porta con antischeda, se non chiusa con le mandate è molto vulnerabile e si apre facilmente con i giusti strumenti.
Per ovviare a tale problema infatti è opportuno fare installare un cilindro con pomolo interno, in quando in questo modo dall’interno si avrà la possibilità di mettere le mandate semplicemente girando il pomellino.
Come aprire una porta blindata con chiave all’interno
Questa tecnica di apertura per porte senza il possesso della chiave può essere utilizzata solamente se la porta blindata in questione monta una classica serratura a doppia mappa. Pertanto il mio consiglio è quello di aggiornare la serratura della porta blindata con un modello di nuova generazione, possibilmente con cilindro di ottima qualità.
Questa tecnica che ci spiega come aprire una porta blindata chiusa a chiave che sto per illustrarvi è fattibile quando in una serratura a doppia mappa nonostante vi siano state date le mandate di chiusura, ci sia ancora la chiave all’interno.
Per forzarla basterà riuscire ad aggrappare dalla parte esterna della porta la chiave e farla girare in modo da riuscire ad aprire la porta.
Il sistema più semplice ed efficace è quello di utilizzare un tondino di ferro del diametro di 5 mm(che solitamente corrisponde a quello della classica chiave di una serratura a doppia mappa) per riuscire ad agganciare la chiave e mediante una colla super potente per metallo tenerla ben salda affinchè ruotando il tubicino questa possa aprire la serratura, come se fosse ruotata dall’interno.
Per riuscire a difendersi da questo possibile rischio il mio consiglio è quello di togliere sempre la chiave oppure è bene montare una placchetta che impedisca la rotazione della chiave dalla parte esterna della porta, come il BKEY della Disec
Come aprire una porta blindata con una punta da trapano
Ebbene si.. neppure le serrature a cilindro(almeno non tutte) ci permettono di dormire sonni tranquilli, infatti adesso vedremo com’è possibile aprire una serratura a cilindro in modo semplice e veloce(in questo caso il risultato si ottiene anche se le mandate sono state date).
Il cilindro europeo tradizionale è quello più semplice da aprire, per intenderci, parliamo di quello classico a leva. Questo tipo di serrature presenta diversi punti in cui è vulnerabile ma il più semplice e veloce è quello di rompere i “pin” e sbloccare la serratura.
Ma come faccio a rompere i pin di una serratura a cilindro europeo?
Niente di più semplice! Ma in questo caso ci serviranno degli attrezzi:
Una volta reperiti gli attrezzi necessari basterà forare con la punta da 3,5 il cilindro nella parte più bassa, in prossimità dei pin. Pian piano li romperà tutti e una volta finito, con l’aiuto del cacciavite a taglio aprirla a questo punto sarà un gioco da ragazzi.
Come aprire una porta blindata con il key-bumping
Il key-bumping per chi non lo sapesse è una tecnica solitamente utilizzata per aprire le serrature di lucchetti, porte, o come nel nostro caso a cilindro mediante una chiave appositamente realizzata e di un percussore, come un martello. In pratica si inserisce la chiave nella serratura e la si mette in tensione, poi si colpisce ripetutamente con il martello facendo in modo che la forza riesca ad alzare i “pin” della serratura aprendola.
Nel caso di una porta blindata e per accelerare i tempi di scasso sia i fabbri che i malintenzionati si attrezzano di strumenti elettronici più avanzati, ma che alla fine fanno la stessa cosa. Ti mostrerò adesso come funziona questa tecnica con la pistola da lockpicking.
Questo strumento lo si trova sia manuale che elettrico e permette di forzare senza problemi una serratura a cilindro europeo. Per farlo basta applicare una lieve tensione nel cilindro tramite il tensore in dotazione(la levetta a forma di L) del pickgun, inserire l’estremità dello strumento che meglio si adatta al cilindro in questione(solitamente nella confezione se ne trovano 4 di diversa forma), azionare la pistola e ruotare con leggerezza il cilindro. Nel giro di pochissimo tempo la pistola riuscirà a sbloccare la serratura e a questo punto ci basterà aumentare la forza applicata sul tensore per far si che il cilindro possa girare e la serratura si apra. Questa tecnica è la più immediata nell’ambito del lock-picking, e se anziché applicarla vogliamo proteggerci da essa, ci basterà comprare un cilindro antibumping dalle molle interne immuni a qualsiasi tentativo di scasso mediante il Key-Bumping, che sicuramente ci farà dormire sonni più tranquilli.
Come aprire una porta blindata con i grimaldelli o forcine
In realtà ci troviamo spesso a rispondere a questa domanda, che tra l’altro è molto frequente, ma purtroppo la risposta che diamo è sempre la stessa.
Se non abbiamo davanti una porta molto vecchia e magari con cilindro europeo di scarsa qualità, aprirla con dei semplici grimaldelli sarà davvero difficile o praticamente impossibile, e lo stesso vale per le forcine, con le quali simili imprese le possiamo vedere solo nei film.
Come aprire una porta blindata con la chiave bulgara
Uno degli strumenti più utilizzati per aprire le porte di casa con serratura a doppia mappa è la chiave bulgara. Se non sai di che si tratta te lo spiego subito!
Si tratta di un grimaldello che è in grado di riprodurre la sagoma della chiave originale della serratura a doppia mappa, copiando la sua dentellatura e quindi permettendo a chiunque di aprire la porta in men che non si dica, senza essere in possesso della chiave e senza smontare la serratura. Sicuramente per chi è alle prime armi sarà un pò più complicato, ma se ci hai già preso la mano sarà davvero semplice riuscire a forzare una serratura con una chiave bulgara.
Per aprire la serratura a doppia mappa con una chiave bulgara servirà un tensore, che come per qualsiasi altro grimaldello si userà per mettere in tensione la serratura, come solitamente fa la chiave quando la si usa per aprire la serratura, in seguito si inserisce la nostra chiave bulgara, che ha una forma simile a quella della chiave originale, ma è dotata di perni che sono in grado di muoversi e quindi adattarsi alla combinazione esistente. A questo punto bisogna scuotere leggermente la chiave bulgara, tenendo sempre in tensione il tensore, quindi le vibrazioni faranno muovere i dentini della chiave facendogli prendere la posizione identica a quelli della chiave originale.
A questo punto abbiamo ottenuto la sagoma di metà chiave e per avere l’altra metà basterà ripetere l’operazione con un’altra chiave bulgara. Il risultato sarà che avremo a disposizione una copia identica della chiave originale, il tutto senza danneggiare la serratura e senza lasciare alcun segno di effrazione. Una volta ottenuta la forma della chiave originare con l’aiuto di un tornio si può anche riprodurre la chiave in modo da creare una copia e aprire o chiudere tranquillamente la porta come se si avesse la chiave originale.
Per difendersi da questi grimaldelli(chiavi bulgare) consiglio vivamente di cambiare le serrature a doppia mappa con modelli a cilindro di sicurezza di nuova generazione, possibilmente con barra antistrappo centrale e con protezione anti trapano.
Come aprire una porta blindata con la serratura a combinazione
Le porte blindate delle residenze di ultima generazione, oltre alla maggior parte delle aziende nelle grandi città, sono provviste di speciali serrature a combinazione per la cui apertura va premuta una progressione alfanumerica in sequenza su una pulsantiera. Questi dispositivi sono noti pure con il nome di “serrature a pulsante” o “serrature a puzzle”.
Di seguito, ti darò una tecnica per trovare la corretta combinazione della serratura a combinazione che sarà efficace sui modelli più economici e un pò meno su quelli con un alto livello di sicurezza:
- Ruota la manopola e premi i pulsanti uno ad uno. Il pulsante che opporrà la maggiore resistenza è il primo numero della combinazione.
- Rilascia la manopola e premi quel pulsante. Per cercare il secondo numero, ruota di nuovo la manopola e premi gli altri pulsanti uno ad uno, replicando il primo passaggio.
- Rilascia la manopola e premi il pulsante che aveva più resistenza.
- Ripetere questo meccanismo finché non si trovano tutti gli altri numeri, e una volta in mano la combinazione apri la tua porta.
Un paio di suggerimenti da tenere a mente: viene utilizzato un solo numero una volta, quindi quando si preme il pulsante si ascolti se esso emette un clic, segno che si è sulla strada giusta per trovare la combinazione.
Ma come ci si protegge dai malintenzionati se si ha la serratura a combinazione?
Semplicemente si sceglie la combinazione alfanumerica più ostica da individuare e si abbina un antifurto. Se possiedi una serratura a combinazione di ultima generazione, probabilmente questa tecnica di scasso non dovrà intimorirti e quindi puoi stare tranquillo, ma per sicurezza fai tu stesso un test in modo non avrai alcun dubbio e potrai stare sereno e al sicuro.
Come proteggere una porta blindata dai ladri?
Il consiglio migliore che mi sento di darti se vuoi proteggere la porta blindata dai ladri è quello di installare una serratura di altissima qualità. Ne esistono un’infinità di modelli, meccaniche, elettriche, con cilindro europeo, a doppia mappa, a combinazione ecc..
La serratura come puoi immaginare è la parte più importante di una porta blindata, ed è quella che potrebbe impedire al ladro di entrare in casa e commettere il furto che tanto temiamo.
In particolare se vogliamo una porta blindata sicura la soluzione migliore è quella di montare una serratura con cilindro europeo di alta qualità anti effrazione.
Come proteggere la serratura della porta blindata dalla chiave bulgara
La soluzione migliore per difendersi dalle intrusioni in appartamento è quello di installare delle serrature a prova di chiave bulgara. Sono delle innovative serrature a cilindro europeo dotate di chiavi codificate e con struttura antitrapano, barra anti-strappo e anti-bumping.
Con queste serrature sarà impossibile per i ladri riuscire a riprodurre la chiave originale come con le serrature a doppia mappa.
Come proteggere la serratura della porta blindata rinforzando il cilindro esistente
In alternativa, se non vuoi cambiare il cilindro economico o la serratura a doppia mappa già esistente con uno di nuova generazione oppure se vuoi aumentare la sicurezza di quello che già è montato sulla tua porta blindata, puoi installare un defender magnetico.
Cos’è il defender magnetico?
Si tratta di una placchetta di protezione(solitamente in acciaio inox) per il cilindro europeo o per serrature a doppia mappa in grado di bloccare la serratura mediante una chiave magnetica fornita in dotazione e impedendo così a chiunque di infilare la chiave o il grimaldello se prima non si è sbloccato il defender mediante la stessa chiave magnetica.
Il suo utilizzo è molto semplice, infatti basterà, una volta chiusa la porta blindata con le classiche mandate, azionare il defender mediante una calamita codificata fornita in dotazione, semplicemente appoggiandola sopra all’ingresso della chiave. Una volta azionato il ladro si troverà un ostacolo insormontabile e non avrà accesso alla serratura, sventando quindi il tentativo di effrazione.
Per sbloccare il defender magnetico per porte blindate invece bisogna procedere con l’operazione inversa. Avviciniamo la calamita codificata fornita in dotazione alla serratura, precisamente all’ingresso della chiave, e questa farà sbloccare l’ingresso della serratura immediatamente permettendoci di inserire la chiave ed aprire la porta. Per alcuni modelli basta avvicinare la calamita per sbloccare il defender magnetico, per altri basta avvicinarla e ruotare il meccanismo, mentre per altri ancora occorre avvicinarla e farlo scorrere verso il basso, ma per tutti è davvero semplicissimo, a prova di bambino.
Manuali per imparare ad aprire le porte senza chiave
Ecco a te una lista con i migliori libri sul lockpicking per imparare ad aprire le porte blindate senza la chiave, ma anche per qualsiasi altro tipo di serratura.
Mediante questi strumenti avrai la possibilità di imparare l’arte del lockpicking che potrà esserti utile in qualsiasi occasione in cui avrai la necessità di forzare qualsiasi tipo di serratura meccanica sia per effettiva necessità che per mostrare le tue doti ad amici e conoscenti curiosi e appassionati di questo fantastico hobby.
Strumenti per fare pratica con il lockpicking
Ecco a te una serie di utili strumenti utili per iniziare a fare pratica in questo fantastico hobby che è il lockpicking, e che in seguito per alcuni può diventare anche un lavoro.
Ricordo che per i fabbri uno degli interventi più semplici, ma allo stesso tempo più comune e remunerativo è proprio quello di aiutare a far entrare in casa a quelle persone che accidentalmente hanno chiuso la porta lasciando la chiave dentro.
Conclusioni
Ricordo che questo articolo ha un esclusivo scopo informativo; in alcun modo vuole istigare a far ricorso alla tecnica del lock-picking per scopi criminosi. Scassinare una porta perché si è rimasti fuori di casa o per aiutare qualcuno in difficoltà è etico, irrompere nelle case altrui o forzare serrature di altre persone è un reato legalmente perseguibile. Ricordo inoltre che il possesso di strumenti di grimaldello in sé non è un crimine, ma stai attento a non farti cogliere con le mani nel sacco, soprattutto se non sei un operaio, un fabbro professionisti o apprendista provvisto di licenza appropriata al possesso di strumenti da scasso.