Come realizzare un set di grimaldelli fai da te

Come realizzare un set di grimaldelli fai-da-te: L’utilità del set da scassinatura

Sfatiamo un mito. L’arte dello scassinare serrature non va relegata solo al furto e allo spionaggio, è un’abilità che può tornare utile ad esempio se si dovesse rimanere chiusi fuori casa senza chiavi. Si perde il conto dei materiali con cui realizzare grimaldelli fai-da-te, d’altronde basterebbe anche solo una forcina o una graffetta per raggiungere lo scopo con efficacia.

Per scassinare le serrature in uno spettro di situazioni molto più ampio, si reputa una buona intuizione la creazione di un piccolo kit di grimaldelli, ricavati da molti altri strumenti in acciaio inossidabile. Un buon modo anche per operare una forma ingegnosa di riciclaggio eco-sostenibile, insomma. Vediamo i principali componenti del set:

  • Il tensore (Tension Wrench): Più o meno la colonna portante del set. Prima di inserire un grimaldello nel buco della serratura a cilindro(la più comune utilizzata nelle porte domestiche), bisogna disporre di un tensore per applicare una lieve pressione sul fondo del foro. La pressione va applicata nella direzione in cui viene girata la chiave, senza esagerare. Il tensore si può ricavare con il semplice ausilio di una forcina, il cui perno verrà ripiegato fino a fargli assumere la forma della lettera L. Ogni pezzo di metallo dalla buona resistenza funziona come chiave di tensione, persino un tergicristallo adeguatamente lavorato.
  • Il grimaldello a uncino (Hook Pick): Forse l’elemento del kit più semplice da realizzare se non si vuole acquistarne uno, e viene impiegato per selezionare i perni più rigidi della serratura. Il metallo va “ripulito” di eventuali componenti estranee e piegato ad angolo retto, con una delle due estremità che deve rimanere rivolta verso l’esterno per creare una sorta di maniglia, utile a rendere maneggevole lo strumento. Solitamente la modalità con cui fabbricare un hook pick è quella della separazione in due estremità di una forcina.
  • Il grimaldello a rastrello (Rake Pick): Il grimaldello a rastrello viene utilizzato per raccogliere un perno alla volta mentre la chiave di tensione viene girata. Un rake pick è composto da diverse “tacche” ottenute con una piccola pressione di pinza, che con un movimento ampio all’interno della serratura permette di regolare più perni. Questo strumento funziona al suo meglio solo nel caso in cui i perni abbiano le stesse identiche dimensioni delle tacche. In norma si ricava da un filo di metallo dritto alla cui estremità si aggiunge le tacche con una pinza a becchi mezzotondi. L’altro lato verrà invece lavorato a mo’ di maniglia.

Come realizzare un set di grimaldelli fai-da-te con un tergicristallo

La spazzola del tergicristallo è il primo materiale che prendiamo in esame per la realizzazione di un set di grimaldelli. Per la realizzazione si consiglia di essere provvisti dei seguenti strumenti propedeutici: smerigliatrice, carta vetrata, torcia a propano, una pinza, dell’acqua e occhiali da protezione per scintille. Seguire le indicazioni:

Per creare il grimaldello

  1. tagliare il tergicristallo in più pezzi alla lunghezza desiderata;
  2. modellare i pezzi con una smerigliatrice a seconda della serratura che si vuole forzare; 
  3. evitare di scaldare troppo il metallo (lo renderebbe molto più fragile), e lasciarlo raffreddare in un bicchiere d’acqua;
  4. arrotondare i bordi e assottigliare lo spessore con una lima fino a quando il plettro non raggiungerà il modello desiderato.
  5. una volta soddisfatti del plettro, strofinare la carta vetrata sul filo per eliminare possibili scanalature grezzi. Continuare così finché non si ottiene una grana fina e lucida, poiché il plettro deve essere sufficientemente liscio da non aver bisogno di eccessivi sforzi per scivolare tra i perni;
  6. applicare con la pinza le tacche se si è scelto di realizzare il rake pick.

Per creare il tensore

  1. accendere la torcia a propano, afferrare un pezzo di acciaio con le pinze e attendere che il metallo assuma una colorazione rossastra;
  2. piegare l’asta a 90 gradi rispetto allo strumento con un secondo paio di pinze, e immergere la chiave nell’acqua.

Ultimo passaggio, ma non per importanza, ungere i grimaldelli per evitare il sopraggiungere della ruggine.

Come realizzare un set di grimaldelli fai-da-te con una forcina

In primo luogo, procurarsi due forcine, da cui si creerano la chiave di tensione e il plettro e seguire le indicazioni riportate:

Per creare il grimaldello

  1. aprire la prima forcina e raddrizzarne l’estremità ondulata con le dita o con una pinzetta: si otterrà così un lungo filo di metallo piatto e il più liscio possibile;
  2. essendo questo lo strumento più importante per lo scassinamento, rimuovere poi le protezioni in gomma sul capo liscio della forcina dal momento che impedirebbero solo la facilità d’utilizzo;
  3. applicare la pinza nel primo centimetro dell’estremità priva di gomma; tenere la forcina con la mano al livello delle ganasce della pinza e piegare con quest’ultima il capo serrato per creare la maniglia, formando un angolo di 45 gradi rispetto allo strumento. Se non si è provvisti di una pinza ma si ha necessità della maniglia, inserire la punta la forica nella serratura del lucchetto e piegarne un’estremità sempre ad angolo di 45 gradi.
  4. applicare con la pinza le tacche se si è scelto di realizzare il rake pick.

Per creare il tensore con una forcina

  1. prendere la seconda forcina (ancora chiusa), serrarla saldamente tra le ganasce della pinza e piegare il perno sino a formare un angolo retto da 90 gradi rispetto allo strumento. Conclusa l’operazione, la forcina dovrebbe aver assunto la forma della lettera L.

Ungere i grimaldelli per evitare il sopraggiungere della ruggine.

Come realizzare un set di grimaldelli fai-da-te con una graffetta

Per realizzare il plettro e la chiave di tensione, è raccomandato usare graffette di grandi dimensioni, almeno di 4 centimetri: se troppo corte non potranno manipolare i perni più interni della serratura; se in plastica si romperanno con fin troppa facilità.

Per creare il grimaldello

  1. prendere una prima graffetta e appiattirne la curva con le dita in modo da ottenere un’asta dritta di lunghezza uguale alla sezione curva rimanente.  Se lo si desidera, applicare una minuscola piega con la pinza sulla punta del filo, così da rendere il plettro più forte.
  2. Applicare con la pinza le tacche se si è scelto di realizzare il rake pick.

Per creare il tensore

  1. fabbricare la chiave di tensione prevede la lavorazione di una seconda graffetta, da aprire fino a ottenere, di nuovo, un’asta dritta;
  2. l’asta va poi piegata a metà;
  3. ripetere l’operazione in modo da formare un angolo di 90 gradi che farà assumere al tutto la forma di una L maiuscola, con il lato più corto di un centimetro circa.

Ungere i grimaldelli per evitare il sopraggiungere della ruggine.

Come realizzare un set di grimaldelli fai-da-te con il ferretto del reggiseno

creare grimaldelli con il ferretto del reggiseno

Il ferretto del reggiseno è composto da un acciaio molle ma resistente che può fornire plettri di alta qualità. Procurarsi quindi un reggiseno con ferretto, delle frese diagonali, una lima per affilare e una pinza.

Per creare il grimaldello

  1. la prima cosa da fare è prendere le frese e tagliare il ferretto in due pezzi, possibilmente di eguale lunghezza e curvatura;
  2. il prossimo passo è dare ai pezzi l’aspetto del plettro. Per farlo, bisogna fissare saldamente assieme i due pezzi di metallo con le pinze e piegare in modo da formare una piccola maniglia di 90 gradi, a un centimetro da un’estremità;
  3. agganciare una seconda pinza lungo l’asta dritta, a circa tre quarti della lunghezza, e applicare una seconda torsione da 90 gradi che darà al filo l’aspetto di una piccola stecca di ferro lunga e sottile;
  4. limare il filo per ridurre lo spessore e arrotondare gli spigoli;
  5. applicare con la pinza una minuscola scanalatura sulla punta del filo o delle tacche se si è scelto di realizzare il rake pick.

Ungere i grimaldelli per evitare il sopraggiungere della ruggine.

Come realizzare un set di grimaldelli fai-da-te con la canna fognaria piatta

creare un grimaldello con una canna fognaria piatta

Le canne per fognatura piatte sono lunghe circa dodici metri e vengono utilizzate per rimuovere i blocchi delle condutture fognarie. Sono realizzate in acciaio molle ad alto tenore di carbonio, in modo che possa piegarsi senza rompersi nelle linee fognarie, il che le rende un materiale perfetto per grimaldelli. Per creare il set di grimaldelli, seguire le indicazioni date per i ferretti del reggiseno.

Per creare il grimaldello

  1. tagliare il ferretto in due pezzi, possibilmente di eguale lunghezza e curvatura;
  2. fissare saldamente assieme i due pezzi di metallo con le pinze e piegare in modo da formare una piccola maniglia di 90 gradi, a un centimetro da un’estremità;
  3. agganciare una seconda pinza lungo l’asta dritta, a circa tre quarti della lunghezza, e applicare una seconda torsione da 90 gradi per dare l’aspetto di una piccola stecca di ferro lunga e sottile;
  4. limare il filo per ridurre lo spessore e arrotondare gli spigoli;
  5. applicare con la pinza una minuscola scanalatura o delle tacche sulla punta del filo se si è scelto il rake pick.

Ungere i grimaldelli per evitare il sopraggiungere della ruggine.

Come realizzare un set di grimaldelli fai-da-te con le lame per seghetto

L’acciaio di queste lame deve essere temprato per resistere al calore prodotto dall’attrito del “taglio” perché, come accennato, più si indurisce l’acciaio più diventa fragile. Esiste una enorme varietà di lame per seghetto sul mercato che utilizzano diverse miscele di acciaio e temperamenti, a seconda della loro qualità e dell’uso che se ne vuole fare. Per creare il set di grimaldelli, seguire le indicazioni date per i tergicristalli.

Per creare i grimaldelli

  1. Tagliare le lame per seghetto in più pezzi alla lunghezza desiderata;
  2. modellare i pezzi con la smerigliatrice a seconda della serratura su cui lavorare; 
  3. evitare di scaldare troppo il metallo, e lasciar macinare in un bicchiere d’acqua;
  4. arrotondare i bordi e assottigliare lo spessore con una lima;
  5. una volta soddisfatti del plettro, strofinare la carta vetrata sul filo per eliminare possibili scanalature grezzi finché non si ottiene la grana lucida;
  6. applicare con una pinza una piccola scanalatura o delle tacche sulla punta del filo se si è scelto di realizzare il rake pick.

Per creare il tensore

  1. accendere la torcia a propano, afferrare un pezzo di acciaio con le pinze e attendere che il metallo assuma una colorazione rossastra;
  2. piegare l’asta a 90 gradi rispetto allo strumento con un secondo paio di pinze, e immergere la chiave nell’acqua.

Ungere i grimaldelli per evitare il sopraggiungere della ruggine

Scopri quali sono i migliori set di grimaldelli e scegli quello che fa al caso tuo.

Alberto Carraro
Alberto Carraro

Ciao a tutti sono Alberto classe '85 e da diversi anni mi appassiona il mondo del lockpicking e con piacere testo e recensisco nuovi prodotti e al tempo stesso mi diverto ;)

Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi

Lascia un messaggio

Lock Picking Italia
Logo