Migliori lucchetti corazzati antiscasso

Lucchetti corazzati antiscasso

Quando ci si vuol tutelare da possibili furti, è sempre bene informarsi sulle varie possibilità e alternative tra cui poter scegliere, in modo tale da avvicinarsi il più possibile al livello più alto di sicurezza.

Per far questo, prima di procedere a un qualsiasi acquisto, è sempre bene valutare con accuratezza i vari sistemi disponibili e le garanzie che i diversi modelli forniscono.

È questo anche il caso dei lucchetti, il cui utilizzo talvolta è davvero indispensabile, e la cui scelta non dovrebbe essere fatta valutando unicamente il loro costo, bensì in base all’utilizzo che intendiamo farne e alle loro caratteristiche,

Non tutti i lucchetti sono uguali e ce ne sono di diverse tipologie che potrebbero fare più o meno al caso nostro.

Se per esempio si vuole rinforzare la sicurezza di un cancello, di un box, di una bicicletta, di un armadietto, di una cantina, forse affidarsi a un semplice lucchetto tradizionale non è la soluzione migliore contro possibili effrazioni e manomissioni.

Ovviamente parliamo sempre della soluzione migliore possibile, in quanto è bene sapere che nessun sistema antifurto può garantire al cento per cento la sicurezza di fronte a ladri esperti, e che talvolta anche la nostra poca attenzione può concorrere al verificarsi di eventi spiacevoli.

Lasciare infatti incustodita, seppur fermata con un lucchetto, una bicicletta in un luogo poco affidabile, magari per parecchio tempo, implica una percentuale più alta di possibilità che essa ci venga rubata, così come affidare a un lucchetto la sicurezza di un locale con una serranda comunque usurata e facile da rompersi, non serve al nostro scopo. Allo stesso modo, un buon lucchetto ma su una catena troppo fina e leggera, non può garantire la sicurezza della nostra bici o del nostro box.

In ogni caso, come detto, è opportuno non affidarsi al primo semplice lucchetto se vogliamo proteggerci dai furti nel modo più efficace possibile e non pentirci di aver sottovalutato la scelta del modello più adatto alle nostre esigenze.

Vogliamo infine ricordare che la normativa europea UNI EN 12320:12 distingue i lucchetti in base alla resistenza che offrono e che quindi permette al consumatore di potersi informare al meglio sulle caratteristiche dei modelli in commercio.

Le diverse tipologie di lucchetto

tipologie di lucchetti antiscasso

La “regola” fondamentale per scegliere il lucchetto adatto è considerare il suo utilizzo in base al livello di protezione che desideriamo.

Tra le caratteristiche che sarebbero da preferire in ogni tipo di lucchetto, vogliamo ricordare che maggiore è la grandezza del lucchetto, più sarà difficile manometterlo. Corpo e asta di maggiore dimensioni, infatti, caratterizzano lucchetti più resistenti, più difficili da tagliare o spezzare.

Una certa importanza riguardo al livello di protezione è dato anche dalla forma della chiave. Una chiave con una morfologia più complessa o addirittura codificata, il cui utilizzo è ammesso solo da chi possiede un codice ad essa abbinato, infatti, può scoraggiare i tentativi di effrazione.

Anche la tipologia di asta è importante: le aste rotanti, infatti sono da preferirsi a quelle fisse, in quanto non accompagnano il movimento di strumenti utilizzati per aggredirla come seghe e smerigliatrici. Perché i ladri non riescano a fermare l’asta con una morsa o con delle pinze, è sempre bene pensare che i lucchetti migliori sono quelli che lasciano scoperta l’asta il minimo possibile.

Innanzitutto troviamo i lucchetti più comuni, ovvero i lucchetti ad arco (ve ne sono anche ad arco lungo), realizzati per lo più in ottone, che in effetti dovrebbero essere usati soltanto quando non abbiamo particolari esigenze di sicurezza, in quanto i più attaccabili da ladri e malintenzionati perché il loro arco (chiamato anche “ansa”) è in gran parte scoperto (soprattutto quelli ad arco lungo).

Vi sono poi i lucchetti a combinazione con quadrante, che rappresentano un’alternativa al lucchetto classico con apertura a chiave (utili per esempio per quanto riguarda la messa in sicurezza di bagagli) e che presentano un quadrante con diverse rotelle per inserire una personale combinazione numerica.

Altra alternativa, i lucchetti a pulsante, che funzionano con una combinazione ma non presentano rotelle bensì pulsanti da premere.

Vi sono inoltre attualmente anche lucchetti connessi, che si sbloccano usando unicamente lo smartphone e che consentono di avere anche notifiche in tempo reale nel caso in cui il lucchetto venga aperto.

Tra i lucchetti più affidabili abbiamo i lucchetti antiscasso.

Un elemento importante che ne distingue i vari modelli che si possono acquistare riguarda i materiali costruttivi.

Se infatti desideriamo una maggiore protezione, sarebbe bene orientarsi verso modelli che hanno l’archetto almeno in acciaio temprato, che essendo più resistente proprio per la lavorazione a cui è stato sottoposto l’acciaio, risulta più resistente e più difficilmente soggetto a poter essere manomesso.

Altra tipologia di lucchetto è il lucchetto antitaglio, per la cui realizzazione il metallo di carbonio con cui è fatto l’archetto, oltre che dalla tempratura, viene reso più resistente al taglio da un’altra lavorazione, detta cementazione. I lucchetti di questo tipo si riconoscono dalla dicitura “Hardened” e garantiscono un alto livello di sicurezza.

Tra i lucchetti antitaglio ve ne sono di diverse tipologie, a seconda per esempio della presenza di una o più aste, che garantiscono una maggiore difficoltà a essere segate o tagliate perché hanno una parte mobile che ostacola appunto la loro manomissione (è infatti più difficile tagliare un tondino che non resta fermo).

Proprio per questo motivo, anche la forma del lucchetto incide sulla sua maggiore o minore sicurezza. Infatti i lucchetti che presentano una forma più arrotondata sono più difficili da tagliare o segare di quelli che hanno una forma più squadrata (la lama infatti tende a scivolare se si prova a segarla ed è comunque difficile anche trattenerli con una morsa o una pinza).

Una tipologia specifica è quella dei lucchetti a baionetta o “da serranda”, utili per assicurare saracinesche e serrande (per esempio in negozi, magazzini, box auto, cantine…), in quanto presentano dei pistoncini che ne ostacolano lo scasso.

Se vogliamo acquistare un lucchetto da serranda, è bene controllare anche in questo caso quali sono i materiali che lo costituiscono, in quanto i più resistenti sono quelli realizzati in acciaio e ottone. La loro forma è arrotondata proprio per resistere maggiormente, e sono disponibili con diversa tipologia di chiusura: i lucchetti da serranda con chiusura positiva e i lucchetti da serranda con chiusura a scatto.

Quello con chiusura positiva è più maneggevole da aprire e chiudere (chiave e impugnatura dell’asta sono dalla stessa parte, tanto da poterlo maneggiare anche con una sola mano), ma offre più facilità a strappare l’asta. Di contro, quello con chiusura a scatto, dotato di asta provvista di una molla, è più difficile da intaccare, ma nel tempo potrebbe rovinarsi più facilmente.

I lucchetti monoblocco sono in pratica dei lucchetti da serranda (quindi realizzati in acciaio temprato e cementato e talvolta anche sottoposti ad altre lavorazioni che ne aumentano la resistenza) con chiusura positiva. A differenza dei lucchetti da serranda, i lucchetti monoblocco sono realizzati in un blocco unico in acciaio. Presentano inoltre un’asta con un diametro maggiore e una piastrina di protezione del cilindro.

Sono particolarmente resistenti agli agenti atmosferici e alla corrosione, così che sono quelli da preferire se li si vuol utilizzare in luoghi vicini al mare dove può esserci molta salsedine e umidità.

In generale, c’è comunque da dire che i lucchetti monoblocco, pur essendo molto sicuri, sono anche quelli più costosi.

Altra tipologia di lucchetti, quelli appositi per la chiusura dei portelloni di furgoni e altri veicoli commerciali, che rendono ancora più sicura la chiusura rispetto alla sola serratura di serie, di solito in acciaio inox, antistrappo e piastrina anti-trapano.

Tra i lucchetti monoblocco ci sono poi i lucchetti specifici per catena, utili quindi per assicurare bici o moto, che in genere presentano due aste che vengono bloccate o sganciate con un’unica chiave. Da considerare che, in questo caso, un ruolo fondamentale per la sicurezza è rappresentato anche dalla qualità della catena, che non va mai sottovalutata.

Dai lucchetti da serranda nascono anche i lucchetti corazzati antiscasso, di cui vogliamo approfondire la conoscenza nel prossimo paragrafo.

I lucchetti corazzati antiscasso

ladro che tenta di forzare un lucchetto corazzato

Assieme ai monoblocco, i lucchetti corazzati sono molto più resistenti dei semplici lucchetti in alluminio, in lega alluminio e zinco e di quelli con il corpo in ottone a vista.

I lucchetti corazzati antiscasso (chiamati anche lucchetti blindati) hanno le stesse caratteristiche dei lucchetti a baionetta o da serranda, ma in più presentano una corazza esterna che protegge il loro corpo. Ciò offre senza dubbio una sicurezza ancora maggiore.

Il corpo del lucchetto corazzato antiscasso è generalmente in ottone (che già offre una buona resistenza agli attacchi) ricoperto da acciaio temprato. In questo modo viene sfruttata la facilità di lavorazione offerta dall’ottone e l’alta resistenza dell’acciaio.

In alcuni modelli la sicurezza è incrementata anche da una piastrina anti-trapano (che si presta bene a essere inserita nei lucchetti corazzati proprio per la presenza della corazza) che protegge la serratura e, nei modelli migliori come per esempio il Panzer prodotto da Viro (vedi recensione in fondo alla pagina) dalla presenza di ben sette pistoncini anziché cinque come ha la maggior parte dei lucchetti corazzati. Ovviamente, più pistoncini ci sono, più è maggiore la sicurezza.

Come i lucchetti da serranda, i lucchetti corazzati, quando sono chiusi, lasciano pochissimo scoperta l’asta (in alcuni casi proprio per nulla), e ciò li rende più difficilmente attaccabili.

I migliori lucchetti corazzati antiscasso presentano l’asta rotante; sono antitaglio e antistrappo, cioè hanno l’asta dotata di impugnatura con punto di rottura predeterminato.

L’utilizzo dei lucchetti corazzati antiscasso è molto vario: essi infatti proteggono in modo adeguato serrande, cancelli, chiavistelli, catene…

C’è inoltre da dire che questa tipologia di lucchetti offre grandi vantaggi: oltre all’alta sicurezza, infatti, hanno un costo e un peso contenuti e rappresentano un’ottima soluzione sia per garantire protezione ma anche praticità.

Tra le varie tipologie di lucchetti corazzati antiscasso, i lucchetti corazzati a doppia asola, che presentano due occhielli e sono comodi quando questi sono a una certa distanza uno dall’altro o quando si vuol lasciare il lucchetto attaccato solo da un lato.

Vi sono anche lucchetti corazzati antiscasso per catena. Essi sono specificatamente progettati per questo uso, sono compatti e di più facile trasporto.

Altra tipologia di lucchetti corazzati antiscasso, quelli appositamente pensati per essere utilizzati in luoghi umidi e dove si presenta una forte salinità. Si tratta di quelli comunemente chiamati lucchetti marini, che resistono alle condizioni atmosferiche più severe.


Potrebbero interessarti anche:


Alcuni tra i migliori lucchetti corazzati antiscasso

Qui sotto vogliamo riportare alcune nostre proposte riguardo ai migliori lucchetti corazzati antiscasso attualmente sul mercato, tra i quali poter scegliere quello più adatto alle nostre esigenze di sicurezza.


Viro Panzer Lucchetto corazzato

Il lucchetto Panzer proposto dal noto marchio Viro è oggi quello tra i più diffusi. Presenta infatti ottime caratteristiche di sicurezza grazie ai suoi 7 pistoncini con forma a fungo che lo rendono resistente contro i grimaldelli e alla presenza di punto di rottura programmato.

L’asta rotante in acciaio ramato temprato, cementato e nichelato rende ancora più sicuro il Viro Panzer. Ha corpo monoblocco in ottone forgiato e ha 3 chiavi in dotazione.

È disponibile anche nella variante a doppia asola con aste indipendenti, con affidabile design arrotondato e pistoncini con struttura a fungo, difficili da manipolare. Pur essendo più costoso di altri modelli, offre il massimo della sicurezza.

Viro Panzer Lucchetto Corazzato 86 millimetri KA

Ultimo aggiornamento:Settembre 29, 2023 5:03 pm

Kurtzy lucchetto corazzato antiscasso con 4 chiavi

Si tratta di un lucchetto corazzato antiscasso in acciaio massiccio temprato, dotato di 4 chiavi e con grillo di 12 mm di diametro.

Un ottimo lucchetto per la sicurezza della moto, come lucchetto da serranda, per chiudere in modo sicuro magazzini, garage, roulotte e container industriali, che si può ottenere per un prezzo piuttosto contenuto.

  • Product
  • Features
  • Photos

Kurtzy Lucchetto Corazzato Antiscasso con 4 Chiavi - Lucchetto Antiscasso Acciaio Massiccio...

& Free shipping
Ultimo aggiornamento:Settembre 29, 2023 5:03 pm

Lucchetto corazzato antiscasso Dedlux

Un lucchetto corazzato antiscasso in lega di acciaio con asta di chiusura di 10 mm, fornito di 3 chiavi e disponibile in molte diverse grandezze.

Ottimo per assicurare serrande di garage, capannoni e magazzini, cancelli, armadi, furgoni e anche piuttosto economico.

  • Product
  • Features
  • Photos

Lucchetto Corazzato Antiscasso, Cilindro Asta Di Chiusura 10mm, 3 Chiavi Inclusi, Lucchetto...

& Free shipping
Ultimo aggiornamento:Settembre 29, 2023 5:03 pm

Lucchetto antiscasso corazzato Wally

Con corpo in robusto acciaio e arco in acciaio temprato, è un ottimo lucchetto marchiato “Hardened Shakle”, dotato di 5 chiavi punzonate, piuttosto economico ed efficiente.

  • Product
  • Features

LUCCHETTO ANTISCASSO CORAZZATO IN ACCIAIO ART.300 WALLY + 5 CHIAVI PUNZONATE (94mm)

Ultimo aggiornamento:Settembre 29, 2023 5:03 pm

ABUS 82TI/70 Lucchetto

Disponibile in diverse misure, con fermo in acciaio temprato da 12 mm e chiusura automatica, è leggero ma allo stesso tempo molto robusto e offre un ottimo livello di resistenza.

  • Product
  • Features
  • Photos

Candado Titalium Monobloc llave serreta 70mm

& Free shipping
Ultimo aggiornamento:Settembre 29, 2023 5:03 pm
21,60 22,26

Cisa Art. 28566 lucchetto corazzato

Cisa è un’altra marca molto affidabile per quanto riguarda i lucchetti. Questo lucchetto corazzato con corpo monoblocco in lega di acciaio e archetto in acciaio cementato e nichelato garantisce alta sicurezza e resistenza agli agenti atmosferici.

Ha cilindro sostituibile e ricifrabile e protezione in Desmopan contro gli urti. Pesa 1 kg.

  • Product
  • Features
  • Photos

CISA ART 28550 LUCCHETTO CORAZZ ANTIC MM 75 PZ 6

Ultimo aggiornamento:Settembre 29, 2023 5:03 pm
Alberto Carraro
Alberto Carraro

Ciao a tutti sono Alberto classe '85 e da diversi anni mi appassiona il mondo del lockpicking e con piacere testo e recensisco nuovi prodotti e al tempo stesso mi diverto ;)

Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi

Lascia un messaggio

Lock Picking Italia
Logo