Tecnica del lock-picking per aprire una serratura

Tecnica del Lock-picking per aprire una serratura: Introduzione

Il lock-picking è un’abilità che può dimostrarsi estremamente utile e salvifica se un giorno si dovesse perdere o dimenticare le chiavi di casa. Alcuni semplici strumenti e una non piccola dose di pazienza sono i requisiti minimi per scassinare i lucchetti, agevolando l’apertura di una porta.

Tecnica di Lock-picking per aprire serrature: Passaggi preliminari

I lucchetti, se rotti, sono impossibili da aprire così come pure le serrature arrugginite, e non basta una fine tecnica di scassinamento per ovviare a questo problema. La prima cosa da fare, infatti, è esaminare in che condizioni versa la serratura che vogliamo tentare di aprire. Una serratura arrugginita può essere riportata alle sue condizioni originali previa applicazione di ben specifici lubrificanti.

A questo punto procurarsi un set di grimaldelli e di tensori, opportunamente lubrificati per prevenire il sopraggiungere della ruggine. Posto che uno di questi kit è disponibile in una qualsiasi negozio specializzato o sul web, è comunque possibile realizzare il proprio set a partire da semplici materiali casalinghi come forcine, graffette o ferretti da reggiseno. Ultima precisazione di carattere legale: possedere questi strumenti non è crimine di per sé, ma se sorpresi dai tutori della legge la cosa può comportare dei non trascurabili grattacapi, ovvero la necessità di dimostrare di non avere alcun intento criminoso.

Ovviamente si dà per scontata la conoscenza dei tre strumenti principali del set:

  • Il tensore: questo sottile pezzo di metallo, piegato a forma di lettera L, è l’elemento portante del set, senza il quale non è possibile applicare la tecnica di scassinamento. Va inserito all’interno della serratura, e serve per applicare una leggera pressione nella direzione in cui si gira la chiave per far scattare l’apertura.
tensore da lockpicking
  • Il grimaldello: provvisto di maniglia ed estremità opposta appuntita e leggermente scanalata, è lo strumento che manipola i perni, ovvero la componenti interne del meccanismo che determinano il blocco della serratura.
grimaldello da lockpicking
  • Il rastrello: Questi sono grimaldelli provvisti di molte tacche. Alcuni rastrelli possono avere una punta triangolare all’estremità o essere arrotondati, il loro scopo è esser raschiati all’interno del meccanismo di blocco, tra i perni, per sbloccarlo.
rastrello da lock picking

Una volta che la chiave viene infilata nella fessura girevole della serratura, i denti della chiave fanno pressione spingendo verso l’alto i perni caricati a molla. Una volta allineati tutti i perni con il meccanismo di rotazione della serratura (noto anche con il nome di linea di taglio), il blocco è sganciato, la serratura gira e la porta si apre. Il numero dei perni(solitamente chiamati “PIN”) è variabile: i lucchetti ne hanno quattro, le serrature tra i cinque e gli otto. Il mancato utilizzo di una serratura porta i perni ad arrugginirsi, e la sporcizia può rendere difficile la manipolazione del meccanismo. Questo problema si risolve tranquillamente con i lubrificanti a spruzzo disponibili sul mercato.

Eventronic Set Fabbro Kit da 17 Grimaldelli / Lock Picking con 2...
18,99
Acquista ora
Amazon Amazon.it
Luxebell Lock Picks 24 pezzi Lock Picking Set con 3 lucchetti trasparenti...
28,99
Acquista ora
Amazon Amazon.it
Set Fabbro, 24 pezzi Lock Picking Set con 3 lucchetti trasparenti grimaldelli...
Acquista ora
Amazon Amazon.it
Ultimo aggiornamento:Settembre 29, 2023 5:03 pm

Tecnica di Lock-picking per aprire serrature: Il processo

Mentre viene applicata una leggera pressione con la chiave di tensione nel foro della serratura, abbiamo detto che bisogna spingere verso l’alto i perni all’interno della sede con il grimaldello, uno ad uno. Una volta sollevato a sufficienza un perno, il tensore impedirà che questo torni alla sua sede originale, e sarà dunque più agevole applicare il medesimo procedimento sui perni successivi, fino all’apertura totale del lucchetto.

Il tensore va infilato nella parte superiore o inferiore del foro, e ruotata con delicatezza per applicare la pressione. Se la serratura girerà in un verso piuttosto che nell’altro, vuol dire che la chiave andrà orientata in quella direzione. Bisognerà stare attenti a non applicare troppa tensione, ragion per cui si consiglia di usare solo due dita durante la manipolazione del tensore.

Inserire il grimaldello nella serratura ed esercitare una lieve pressione finché le molle del pin non scattano e lo stesso non si solleva. Rimuovi il grimaldello per lasciare che il tensore tenga alzato il pin, poi ricominciare con quelli successivi. Cerca di mantenere l’immagine dei pin nella tua mente. L’applicazione di una tensione maggiore ai pin potrebbe danneggiarli o impedirne la scassinatura in quanto farebbero troppo attrito e con il grimaldello non si riuscirebbe a farli spostare dalla loro sede. Il meccanismo interno delle serrature richiede molta delicatezza nel processo di scassinamento, e una tensione eccessiva comporta il blocco fortuito della serratura se non, addirittura, la rottura stessa di grimaldelli e tensori.

Inserire il tensore nella serratura e ruotarlo con non eccessiva forza. Individuato il verso in cui girare il meccanismo, smettere di fare pressione. Ripetere il processo un paio di volte per avere chiara la resistenza della serratura e la posizione esatta dei perni che si collegano al meccanismo di blocco.

Applicare di nuovo una leggera pressione con il tensore. Inserire poi il grimaldello e toccare lievemente i perni prima di rilasciare la pressione della chiave. Ripetere l’azione finché non si scopre quale è il perno più resistente, sul quale va mantenuta una pressione costante, che mai deve diventare eccessiva se non si vuole bloccare il meccanismo.

La tensione tenuta costante solleverà poco alla volta il perno più resistente, e questo dovrebbe dare la possibilità alla chiave di poter girare. Sollevare e tutti gli altri perni finché il procedimento non è ultimato (nelle serrature più comuni i perni vengono sollevati uno ad uno da quello esterno a quello interno interno). Sollevare lentamente un perno consentirà di fissarlo più facilmente, e solo con la pratica il procedimento sarà più veloce, soprattutto quando associato al rastrellamento, tecnica che esamineremo tra un paio di paragrafi.

Sollevato l’ultimo perno, il meccanismo sarà sbloccato totalmente, ma potrebbe essere opportuno applicare più pressione con il tensore per aprire la serratura. La stessa forza aggiuntiva può essere applicata con il grimaldello se ancora inserito nella sede della chiavetta, a patto di stare attenti a non danneggiare perni o strumenti.

Tecnica di Lock-picking per aprire serrature: Il rastrellamento

La pratica del rastrellamento funziona più o meno come la tradizionale tecnica di lock-picking. Inserire il grimaldello nella scanalatura e, senza applicare la pressione di rotazione, identificare con cura la posizione dei perni, di cui controllare uno ad uno la rigidità delle molle. Rimuovere il grimaldello e applicare dunque una leggera tensione con la chiave.

Infilare nuovamente il grimaldello senza toccare i perni, poi applicare un po’ più di forza per sollevarli. Aumentare poco alla volta la forza rotatoria di perno in perno con il grimaldello fino a quando tutti i perni non sono sollevati. Conservando il verso di rotazione, muovere avanti e indietro il grimaldello sui perni non ancora sollevati.

Qualora alcuni pistoncini non dovessero assumere la posizione corretta, rilasciare e ricominciare daccapo. Fatto tutto ciò, implementare la rotazione, “rastrellare” i perni con una maggior forza applicata sul grimaldello e continuare fino a quando il meccanismo non si sblocca.

Il rastrellamento di solito richiede numerosi tentativi prima di far ottenere il risultato prefissato. Durante il rastrellamento, si consiglia di ascoltare con attenzione il rumore che emettono i perni non appena viene rilasciata la pressione sulla chiave di tensione. Ciò indica che si sta applicando una forza rotatoria corretta con il tensore, e si è prossimi all’apertura della serratura.

CIA Lock Picking Manual
6,50
Acquista ora
Amazon Amazon.it
-60% Lock Picking Basics
6,60 16,53
Acquista ora
Amazon Amazon.it
Guida all'apertura delle serrature a pistoncini con l'uso del grimaldello
8,99
Acquista ora
Amazon Amazon.it
I segreti del fabbro - Un manuale per l`apertura delle serrature
9,99
Acquista ora
Amazon Amazon.it
The CIA Lockpicking Manual [Lingua Inglese]
21,45
Acquista ora
Amazon Amazon.it
Practical Lock Picking: A Physical Penetration Tester's Training Guide
42,07
Acquista ora
Amazon Amazon.it
Ultimo aggiornamento:Settembre 29, 2023 5:03 pm
Alberto Carraro
Alberto Carraro

Ciao a tutti sono Alberto classe '85 e da diversi anni mi appassiona il mondo del lockpicking e con piacere testo e recensisco nuovi prodotti e al tempo stesso mi diverto ;)

Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi

Lascia un messaggio

Lock Picking Italia
Logo